CONSERVATORIO “G. VERDI” DI TORINO

Conservatorio

Il Conservatorio “G. Verdi” di Torino è un'Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale: la sua attività istituzionale è la formazione di studenti nelle diverse classi di Strumento, di Canto, di Composizione e Direzione corale, nell’ambito della Musica applicata alle Nuove Tecnologie, del Jazz e della Didattica musicale. I titoli di studio rilasciati - Diploma accademico di I e di II livello - sono equiparati rispettivamente alle Lauree di I e di II livello.

A fianco di quella formativa, l'altra attività istituzionale del Conservatorio è la produzione artistica, svolta in città e fuori, anche in raccordo con Enti e Istituzioni musicali del territorio, allo scopo di formare e coltivare un pubblico e condividere con esso il risultato del processo formativo dei propri studenti.  L’attività di produzione artistica rappresenta una prima concreta azione di inserimento dei giovani nel circuito concertistico, trasformandosi di fatto in un’azione di avvicinamento al mercato musicale.

Presentazione dei servizi
Percorsi individuali di apprendistato finalizzati a titoli AFAM
L’attivazione di percorsi individuali di apprendistato finalizzati al conseguimento di un Diploma accademico di I o di II livello comporterà la creazione di una struttura interna al Conservatorio, che svolge la funzione di board per i percorsi, di cui fanno parte: 
  • il Direttore del Conservatorio;
  • il Docente della disciplina caratterizzante del piano di studi di riferimento;
  • un docente delle discipline di base presenti nel piano di studi dello studente;
  • una unità del personale amministrativo individuata come referente di progetto.

Il board:

  • fornisce supporto per l’individuazione del piano di studi e della sua articolazione in merito al percorso formativo interno al Conservatorio;
  • delinea, insieme al referente aziendale, il percorso formativo da svolgere all’interno del percorso in azienda;
  • predispone la documentazione amministrativa per l’approvazione, da parte del Consiglio accademico, del piano di studi individuato ad hoc per lo studente;
  • verifica a fine percorso la coerenza del percorso di studi svolto in azienda con gli obiettivi formativi del corso accademico di riferimento.
Percorsi di gruppo per Master di apprendistato progettati ad hoc

L’attivazione di percorsi per Master di apprendistato progettati ad hoc sulle esigenze delle imprese comporterà la creazione di una struttura interna al Conservatorio, che svolge la funzione di board per i percorsi, di cui fanno parte:

  • il Direttore del Conservatorio;
  • il Docente individuato dal Consiglio di corso del Master;
  • un docente delle discipline di base presenti nel piano di studi del Master;
  • una unità del personale amministrativo individuata come referente di progetto.

Il board:

  • fornisce supporto per la modulazione del piano di studi e della sua articolazione in merito al percorso formativo interno al Conservatorio;
  • delinea, insieme al referente aziendale, il percorso formativo da svolgere in azienda;
  • predispone la documentazione amministrativa per l’approvazione, da parte del Consiglio accademico, del piano di studi individuato ad hoc per lo studente;
  • verifica a fine percorso la coerenza del percorso di studi svolto in azienda con gli obiettivi formativi del Master di riferimento.

 

 

     

     

     

       

      Percorso di apprendistato
      Leaflet © OpenStreetMap contributors