UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Pollenzo

    UNISG è un punto di riferimento internazionale per lo studio, la ricerca, la trasmissione e l’innovativa elaborazione di conoscenze nell’ambito delle Scienze Gastronomiche.

    UNISG forma gastronomi, nuove figure professionali con competenze e conoscenze multidisciplinari nei campi della scienza, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo, lavorando per applicarle alla produzione, alla distribuzione e al consumo sostenibile.

    L’attività di ricerca di UNISG è finalizzata ad aumentare la conoscenza e a promuovere l’innovazione nel campo degli studi gastronomici e si sviluppa attraverso collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, con atenei ed enti di ricerca, imprese e altri attori terzi privati o pubblici.

    UNISG eroga percorsi di formazione di laurea, laurea magistrale, master e dottorato, affiancando questa attività con prodotti formativi di tipo executive erogati ad aziende ed istituzioni nell’ambito della formazione continua del personale co-progettata con le imprese.

    Presentazione dei servizi

     

    Percorsi individuali di apprendistato

    Nell’ambito dei percorsi di Alto Apprendistato, l'Università attiva percorsi di Dottorato, a cui è possibile accedere attraverso una specifica selezione e percorsi per attività di ricerca nel contesto di progetti di ricerca da avviare o già avviati, finalizzati ad aumentare la conoscenza e a promuovere l’innovazione nel campo degli studi gastronomici. Tali percorsi sono definiti sulla base di una proposta progettuale di ricerca definita dall’Ateneo in partenariato con l’azienda ospitante attraverso una specifica convenzione. 
    I percorsi si sviluppano in tre diverse aree interdisciplinari:

    • ambiente,
    • percezione e qualità, 
    • mobilità. 

    I progetti di ricerca, afferenti ad una o più di tali aree, coinvolgono competenze specifiche e assicurano risultati in termini scientifici, economici, di visibilità e di rafforzamento del network di UNISG rilevanti per la comunità scientifica, gli stakeholder e la società.

    La formazione è erogata con l’assistenza del tutor formativo dell’Ateneo in accordo con il tutor aziendale e può prevedere lezioni frontali, attività pratico-sperimentali, nonché la fruizione in remoto al fine di garantire una programmazione idonea al raggiungimento dei risultati relativi alla qualificazione contrattuale da conseguire.

    Percorsi di gruppo per Master di apprendistato progettati ad hoc

    L'Ateneo organizza percorsi di master di I livello nell’ambito delle scienze e culture gastronomiche mirati a formare gli apprendisti nella conoscenza dei settori di riferimento al fine di permettere un pieno inserimento lavorativo attraverso la maturazione delle esigenze proprie delle aziende.

    Il programma prevede un percorso articolato in 60 CFU, sviluppati attraverso formazione esterna (erogata in presenza e da remoto) e interna. I percorsi si articolano in 5 moduli che approfondiscono gli elementi economici, tecnologici, progettuali, sociali e naturalistici legati al settore interessato dalla progettualità. Gli specifici moduli sono co-progettati dall'ateneo in collaborazione con le aziende personalizzando i contenuti sulla base delle necessità specifiche delle aziende coinvolte per approfondire elementi specifici del settore specifico di impresa.

    Ogni master include il completamento di una tesi di master valutante l’esperienza applicata maturata durante la formazione interna.

     

     

     

     

    I percorsi formativi nascono dalle aziende che manifestano il proprio interesse di attivazione di un percorso e che individuano l’ambito specifico di attività o di ricerca.

    Le istanze sono recepite dall’Ateneo e ridefinite a monte della fase operativa in concertazione con l’azienda.

    Possibilità offerte in apprendistato di alta formazione e ricerca

    Attività formative rivolte e sviluppate per le aziende di formazione del personale

    Co-progettazione e Piano formativo

    In fase di co-progettazione sono definite le attività specifiche volte a garantire la realizzazione secondo quanto previsto del percorso formativo nel suo insieme e nei casi individuali.

    Il responsabile accademico stila il piano formativo rapportandosi con le strutture amministrative e accademiche dell’Ateneo per identificare le  forme di riconoscimento di eventuali crediti formativi.

    La proposta formativa è posta all’approvazione delle Aziende procedendo quindi all’attivazione del percorso.

    L' Ateneo collabora con l'Azienda nel processo di ricerca e selezione dell’apprendista. Nel caso di percorsi individuali di ricerca la responsabilità della fase di ricerca e selezione dell’aspirante candidato ricade sull’azienda, verificato il possesso di alcuni requisiti di carattere tecnico-scientifico, indicati dall’Ateneo.

    In caso di percorsi di dottorato, la selezione ricade sull’Ateneo e la commissione esaminatrice del dottorato.

    Selezionato il candidato, si procede con l’erogazione del percorso formativo come da progetto individuando un piano di lavoro condiviso con l’Azienda che mira a rendere complementari e sincroni formazione, attività di ricerca in senso stretto e attività lavorativa. L’alternanza dei differenti contenuti, teorici ed operativi, all’interno del percorso progettato, verrà definita e condivisa con il responsabile accademico e dal tutor aziendale.

    Coordinamento e tutoraggio dei percorsi

    Nell’ambito dell’attivazione di un progetto di Alto Apprendistato sono identificati un tutor aziendale (con funzione di inserimento del candidato nel team aziendale e supervisione delle sue attività lavorative) e il coordinatore scientifico.

    Il tutor aziendale e il coordinatore scientifico collaborano nei diversi compiti che gli sono assegnati dal progetto, specificamente:

    • alla stesura del PFI generale e di dettaglio concordandone i contenuti e le modalità di svolgimento d’intesa con il tutor aziendale;
    • al controllo delle mansioni affidate all’apprendista, nel periodo di svolgimento della formazione in azienda, siano coerenti rispetto agli obiettivi del progetto formativo;
    • alla segnalazione di eventuali criticità nello svolgimento nel periodo di formazione presso l’azienda;
    • alla valutazione finale complessiva sullo svolgimento delle attività affidate all’apprendista con particolare attenzione al progetto da realizzare;

    La qualità del coordinamento viene garantita dalla stretta e continua collaborazione che si sviluppa in tutte le fasi del progetto, attraverso periodici incontri telematici od in presenza volti al raggiungimento degli obiettivi della collaborazione, continuo scambio informativo, svolto via email e piattaforma di messaggistica, durante il progetto atto a verificare puntualmente lo stato di avanzamento dello stesso, periodica reportistica completata al termine delle tre fasi del progetto (progettazione, erogazione, conclusione) volta all’allineamento delle azioni formative erogate dall’Ateneo dall’Azienda e alla certificazione degli obiettivi raggiunti.

    Didattica d’aula

    In fase di progettazione, sono individuati i nuclei tematici del percorso di formazione in collaborazione tra Ateneo e impresa, declinati in moduli didattici.

    I percorsi presuppongono l'integrazione di momenti di didattica frontale con attività esperienziali, di esercitazione e cooperazione con altri studenti ovvero operatori del settore.

    La didattica è erogata in presenza e/o in remoto facendo pieno utilizzo delle possibilità della piattaforma educativa digitale utilizzata dall'Ateneo, così come delle altre risorse e servizi di cui sono dotate l'Università e, potenzialmente, le aziende coinvolte nel percorso di Apprendistato.

    Monitoraggio e valutazione delle competenze

    L’Ateneo attua un continuo monitoraggio delle attività dei percorsi formativi tramite il confronto tra responsabile accademico, tutor aziendale e apprendista.

    I controlli vengono effettuati per poter tempestivamente correggere eventuali scostamenti dal piano previsto, considerando che il fine ultimo è il raggiungimento degli obiettivi, mentre la realizzazione del percorso è il mezzo per raggiungerli.

    Queste misure si identificano in:

    • monitoraggio delle ore di docenza, delle presenze allievi e delle altre variabili quantitative, eseguito dall’Ateneo in quanto soggetto attuatore, in particolare attraverso l’attività dei Coordinatori scientifici;
    • controllo qualitativo della didattica e del coordinamento scientifico, a cura del Coordinatore del Master ovvero del tutor del percorso di dottorato;
    • monitoraggio dello stato di avanzamento dei percorsi formativi individuali, eseguito principalmente mediante il coordinamento scientifico in accordo con i tutor aziendali;
    • monitoraggio d’insieme del percorso formativo, svolto dal responsabile accademico del processo.

    Le verifiche sono realizzate in modo attento e dettagliato, per rispondere agli obblighi giuridici nei confronti dell’Ente finanziatore, delle aziende e delle autorità competenti, e per garantire la puntuale qualità dell’offerta formativa.

    I contratti di apprendistato possono essere attivati nei seguenti percorsi formativi:

    SEDI E CONTATTI
    Riferimenti e contatti

    Le attività di apprendistato di alta formazione e ricerca sono seguite dall'Ufficio Relazioni Esterne.

    Referente Amministrativo: dott.ssa Stefania Ribotta

    Referente Scientifico: prof.ssa  Luisa Torri

    Tel: +39 0172.458527

    Mail: relazioniesterne@unisg.it

    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE
    PIAZZA VITTORIO EMANUELE, 9 - FRAZ. POLLENZO
    12042 BRA CN
    Italia

    VIA AMEDEO DI SAVOIA, 8 - FRAZ. POLLENZO
    12042 BRA CN
    Italia